Esumazioni ed estumulazioni

Servizio attivo

Ultima modifica 27 maggio 2024

Procedimento di esumazione ed estumulazione

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai familiari di defunti presenti nei cimiteri cittadini.

Municipium

Descrizione

Quando scadono i termini previsti per Legge (DPR Nr 285/1990) per la sepoltura di cadaveri, è necessario procedere (per istanza di parte o di ufficio) al relativo svuotamento del posto, ovverosia l’operazione di estumulazione nel caso di svuotamento da posti tombinati (posti distinti ipogei con tombino con e senza vestibolo e loculi colombari) oppure operazione di esumazione nel caso di svuotamento di fosse nella nuda terra (posti distinti a inumazione e fosse campi comune).
È onere del concessionario del posto e dei familiari dei defunti ivi deposti verificare con l’ufficio funerario lo stato della concessione e la relativa scadenza della sepoltura, nonché i termini previsti per la rotazione dei campi.
L’amministrazione comunale avvisa i cittadini tramite pubblicazione online e sul luogo dell’operatività in programma.

Cimitero Urbano

Esumazioni ed estumulazioni da POSTI DISTINTI con Concessione Cinquantennale scaduta entro il 2015. Nel corso dell'inverno 2023-2024 sono state eseguite operazioni cimiteriali presso il Cimitero Urbano, al fine di consentire la rotazione degli spazi tumulativi. Le operatività hanno riguardato i defunti di cui all'elenco.
Le operazioni di esumazione ed estumulazioni continueranno anche nel prossimo autunno inverno 2024 – 2025. 
I cittadini sono invitati a prendere contatto con l’ufficio funerario per tempo cosi da predisporre la parte amministrativa e organizzare l’operatività a venire.

Cimitero San Fruttuoso

Esumazioni campo comune n. 02
Sono state effettuate le operazioni di Esumazione del Campo Comune a rotazione n. 02, scaduto nel 2016. I lavori preparatori all’esumazione, comprendenti anche la rimozione ed eventuale demolizione dei monumenti, sono iniziate il 15 aprile 2024. Le operatività riguarderanno i defunti di cui all'elenco.

Municipium

Come fare

Contattare l'Ufficio Funerario per verificare lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e concordare le eventuali operazioni.

Municipium

Cosa serve

Verificato con l'ufficio Funerario lo stato della concessione, è necessario compilare il modulo di richiesta di estumulazione. Al modulo compilato e firmato deve essere allegato il documento di identità e codice fiscale del titolare richiedente. Il/i titolare/i è/sono il/i parente/i più prossimo/i in vita dei defunti presenti al posto in oggetto, nonché il concessionario del sepolcro.

Municipium

Cosa si ottiene

Le operazioni di estumulazione.

Il concessionario ha l’onere di occuparsi della concessione a lui intestata e il relativo trattamento dei defunti presenti ed è tenuto a procedere con l’operazione di esumazione/estumulazione. In base all’esito, può decidere alternativamente se:

  • conferire gli eventuali resti ossei rinvenuti in ossario comune
  • acquistare un nuovo posto in concessione presso i cimiteri cittadini ove tumulare la cassettina resti ossei (eventualmente) rinvenuti o l’urna ceneri, in caso di cremazione
  • in caso di rinvenimento di cadavere indecomposto, seppellire il medesimo in apposito campo comune a rotazione di consumo (solo al Cimitero Urbano)
  • portare i defunti in un altro cimitero
  • chiedere l’affido delle ceneri (*), a seguito di cremazione e di apposita autorizzazione all’affido dello Stato Civile
  • previa cremazione (già avvenuta al momento del decesso in caso di urne ceneri o da richiedere in sede di estumulazione/esumazione) è possibile anche conferire le ceneri in cinerario comune.
  • Infine, per la dispersione (*) delle ceneri (presso il Giardino delle Rimembranze o altrove in natura) è necessario apposita autorizzazione da parte dello Stato Civile

Il trasporto a cremazione può essere effettuato tramite un’agenzia di pompe funebri, delegata della famiglia dei defunti.

(*) In caso di affido ceneri o dispersione ceneri, è richiesta preventivamente la relativa autorizzazione da parte dello Stato Civile.

Municipium

Tempi e scadenze

È onere del concessionario verificare con l’ufficio funerario lo stato della concessione e/o i termini per la sepoltura e la relativa scadenza. I familiari interessati dovranno contattare l’Ufficio Funerario al numero 039.9300543 o via email all'indirizzo esumazioni@comune.monza.it.
Il servizio dedicato alle esumazioni risponde telefonicamente nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
  • mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 15.00.
Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, l'erogazione del servizio è subordinata al pagamento della tariffa (art. 7).

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot