Contributi di solidarietà per inquilini SAP

Servizio attivo

Ultima modifica 29 novembre 2023

Contributo di solidarietà destinato agli assegnatari di alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici)

Municipium

A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto dai nuclei:

  1. in condizioni di indigenza che hanno ricevuto assegnazione di un alloggio SAP a seguito di bando espletato nel 2021. E' richiesto un ISEE in corso di validità non superiore ad € 3.000;

  2. già assegnatari di SAP la cui condizione economica, rilevabile dall’ISEE, non consente di sostenere in tutto o in parte i costi della locazione sociale e che devono:
  • essere assegnatari da almeno ventiquattro mesi di un alloggio di proprietà del Comune di Monza dalla data di stipula del contratto di locazione
  • avere un ISEE in corso di validità, non superiore a € 9.360 ed inserimento in fascia "A", "B" o “C” (accesso, protezione e permanenza) ai sensi dell’art. 31 della Legge Regionale 27/2009
  • non avere un provvedimento di decadenza per le motivazioni di cui all’art. 25 comma 1 del Regolamento Regionale 4/2017
  • essere in possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai SAP (Servizi Abitativi Pubblici) e indicata all’art. 7, commi 1 e 2, lettera C del Regolamento Regionale 4/2017.
Municipium

Descrizione

Sostegno per pagare i costi della locazione sociale, canone d'affitto applicato e/o spese di servizi a rimborso.

Municipium

Come fare

Inviare la documentazione tramite email all'indirizzo abitazioni.comunali@comune.monza.it o in alternativa recandosi presso l'Ufficio Alloggi e Agenzia per l'Abitare.

Municipium

Cosa serve

Municipium

Cosa si ottiene

Un contributo destinato ai nuclei:

  • in condizioni di indigenza, con ISEE fino ad € 3.000, che hanno ricevuto assegnazione di un alloggio SAP a seguito di bando espletato nel 2021 ha importo massimo di € 1.850 per ciascun anno. Ha come la finalità la copertura dei costi della locazione sociale (canone di locazione e spese a rimborso) per un periodo non superiore ai 36 mesi.
  • già assegnatari di SAP con una condizione economica che non consente di sostenere in tutto o in parte i costi della locazione sociale ha importo massimo di € 2.700 ed è finalizzato alla copertura dei pagamenti dei servizi a rimborso dell’anno 2022 e all'eventuale debito pregresso della locazione sociale.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande dovevano essere presentate dal 1 al 31 marzo 2023.

Municipium

Procedure collegate all'esito

La valutazione delle domande sarà effettuata da un Nucleo di Valutazione che provvederà alla stesura di un elenco delle istanze in ordine di ISEE crescente e determinerà l'importo del contributo da assegnare sulla base dell'entità dei servizi a rimborso erogati nell'anno di riferimento e dell'eventuale debito pregresso della locazione sociale, nel rispetto del limite massimo di € 2.700.

Per ricevere il contributo, il beneficiario dovrà sottoscrivere il “Patto di Servizio” impegnandosi a:

  • corrispondere regolarmente le mensilità correnti del canone di locazione e delle spese;
  • mantenere aggiornata la propria posizione nell’ambito dell’anagrafe utenza;
  • attivare, se ne ricorrono le condizioni, un percorso di politica attiva del lavoro entro 3 mesi dalla data di sottoscrizione del patto.

La stesura della graduatoria avverrà dopo la verifica da parte del nucleo di valutazione dell'effettivo possesso dei requisiti da parte dei beneficiari selezionati.

Municipium

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot