Esame paesistico progetti

Servizio attivo

Ultima modifica 29 novembre 2023

Progetti che possono incidere sull’aspetto esteriore dei luoghi e degli edifici

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Imprese, architetti, tecnici abilitati.

Municipium

Descrizione

I progetti che possono incidere sull’aspetto esteriore dei luoghi e degli edifici sono soggetti a esame sotto il profilo del loro inserimento nel contesto (art. 35 N.T.A. del Piano Territoriale Paesistico Regionale), cfr. art. 1 c. 8 delle N.T.A. del Piano delle Regole del P.G.T. vigente. La metodologia di analisi consiste nel valutare:

  1. la sensibilità del sito, ove è ubicato l’intervento
  2. l’incidenza del progetto proposto in quel contesto.
Municipium

Come fare

La presentazione deve essere effettuata online tramite il portale » CPortal.

Per accedere è necessario essere in possesso di SPID o di PIN dispositivo della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o della CRS (Carta Regionale dei Servizi).

La pratica, firmata dal richiedente, deve contenere la descrizione delle opere da realizzare e deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato alla progettazione. La documentazione di progetto deve, essenzialmente, comprendere:

  • relazione paesistica descrittiva delle opere, dei materiali impiegati e delle scelte progettuali con particolare riferimento all’inserimento paesaggistico
  • planimetria generale, estratti mappa catastale, PGT e fotogrammetrico
  • tavole grafiche quotate, in scala 1:100, con stato di fatto, gli interventi di demolizione e costruzione, e il progetto, indicando i materiali di finitura
  • particolari costruttivi rilevanti per i profili paesistici
  • documentazione fotografica per i luoghi oggetto di modifiche
  • simulazione grafica e fotografica del progetto.
Municipium

Cosa serve

Per la definizione della sensibilità del sito occorre riferirsi alla Carta della sensibilità paesaggistica dei luoghi (Documento di Piano Tavola DP.01b), approvata con deliberazione di C.C. n. 8 del 06/02/2017. Dal bilancio tra questi due ordini di valutazione si determina il livello di impatto paesistico della proposta di trasformazione territoriale.

Municipium

Cosa si ottiene

L’Esame dell’impatto paesistico dei progetti è presupposto al Permesso di Costruire e/o alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività, e simili, necessari per procedere all’intervento edilizio.

Municipium

Tempi e scadenze

I progetti possono essere presentati in qualsiasi periodo dell'anno.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot