Cittadinanza italiana "iure sanguinis"

Servizio attivo

Ultima modifica 30 novembre 2023

Procedimento di cittadinanza italiana "iure sanguinis"

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Municipium

Descrizione

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza, iure sanguinis, come disposto dalla legge: "Sono italiani dalla nascita i figli di cittadini italiani" (art.1 c.1 lett. a) Legge n. 91/1992.

  • Inoltre:
    - sono italiani dalla nascita, se nati in territorio italiano, i figli di genitori entrambi ignoti o apolidi, o coloro i quali non possono acquistare la cittadinanza di nessuno dei due genitori (art.1 c.1 lett. b)
    - il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina l'acquisto automatico della cittadinanza italiana (art. 2 c.1)
    - acquista automaticamente la cittadinanza il minore straniero adottato da cittadino italiano (art. 3 c.1)
    - viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai discendenti in linea retta di cittadini italiani (art. 4 c. 1)
    - viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai cittadini stranieri nati in Italia che ivi abbiano soggiornato ininterrottamente fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età (art.4 c.2).
  • I cittadini stranieri possono richiedere la concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza legale in Italia, a condizione di assenza di precedenti penali e di presenza di adeguate risorse economiche; il termine è più breve per ex cittadini italiani e loro immediati discendenti (ius sanguinis), stranieri nati in Italia (ius soli), cittadini di altri paesi dell'Unione Europea (4 anni), rifugiati e apolidi.
  • Per matrimonio con un cittadino italiano, dopo due anni di residenza legale in Italia o dopo tre anni di matrimonio se residenti all'estero (termini ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione di assenza di precedenti penali. Le donne straniere, sposandosi con cittadini italiani prima del 27 aprile 1983, acquisivano automaticamente la cittadinanza italiana.
  • Su domanda, per essere nati in territori già italiani.
  • Su domanda, per essere nati in territori già appartenenti al disciolto Impero austro-ungarico.
Municipium

Come fare

E' necessario prenotare un appuntamento Qui

Municipium

Cosa serve

Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 24 mesi, prorogabili fino a 36 mesi in caso di comprovati motivi oggettivi.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot