Cittadinanza dei neo diciottenni stranieri

Servizio attivo

Ultima modifica 30 novembre 2023

Gli stranieri nati in Italia possono diventare cittadini italiani se hanno risieduto legalmente senza interruzioni fino alla maggiore età.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Neo diciottenni stranieri nati in Italia.

Municipium

Descrizione

L’articolo 4, comma 2, della legge 5 febbraio del 1992 n° 91 stabilisce che è necessaria la dichiarazione di volontà da rendere all’ufficiale di stato civile entro un anno dal compimento della maggiore età.

Municipium

Come fare

E' necessario prenotare un appuntamento Qui

Municipium

Cosa serve

Il cittadino straniero che ha compiuto (o che deve compiere entro pochi mesi) 18 anni di età ma non ha ancora compiuto 19 anni di età può consegnare i documenti, che saranno valutati dall’Ufficio di Stato Civile, al fine di rendere la dichiarazione di voler eleggere la cittadinanza italiana.

I documenti da presentare sono:

  • Passaporto e permesso di soggiorno autonomo (non allegato giallo minori) in originale + 1 fotocopia
  • Copia certificato/libretto vaccinazioni
  • Copia pagelle o documentazione scolastica di tutte le scuole frequentate (dall’asilo nido alle scuole superiori)

Altra documentazione indispensabile per dimostrare che il cittadino straniero è sempre stato in Italia dalla nascita al giorno della dichiarazione sarà richiesta, se necessaria, dall’Ufficio di Stato Civile.

Municipium

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana.

Municipium

Tempi e scadenze

Non sono previsti.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot