Elezioni

Servizio attivo

Ultima modifica 29 maggio 2024

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (articolo 48, 2° comma Costituzione).

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni, che godono dei diritti politici, residenti a Monza.

Municipium

Descrizione

In occasione delle consultazioni elettorali il territorio comunale è suddiviso 110 sezioni elettorali, come da verbale n. 33 del 26/11/2021.

Municipium

Come fare

Informazioni su appuntamento oppure telefonando allo Sportello al Cittadino.

E' possibile consultare tutte le informazioni riguardanti le passate elezioni, a partire dal 2017.

E' possibile consultare lo storico delle elezioni dal 1946.

Municipium

Cosa serve

Tessera elettorale

I cittadini italiani che godono dei diritti politici possono votare solo utilizzando la tessera elettorale. La stessa deve essere esibita insieme ad un documento d'identità valido. E' strettamente personale, gratuita e vale fino all'esaurimento dei 18 spazi disponibili. Deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum, per cui va conservata con cura.

Tessera elettorale - Primo rilascio
I nuovi residenti, i nuovi cittadini italiani e i neomaggiorenni dovranno recarsi allo Sportello al Cittadino (senza appuntamento) dal lunedì al venerdì negli orari di apertura, dopo aver ricevuto un’apposita cartolina di invito da parte del Comune. Sempre presso lo Sportello al Cittadino, ogni residente potrà verificare l’avvenuta iscrizione nelle liste elettorali di Monza, anche in caso di non ricezione della cartolina d’invito. L’aggiornamento delle liste e quindi le nuove iscrizioni avvengono semestralmente a gennaio e a luglio e in termini prefissati dal Ministero in occasione di ogni consultazione elettorale. In caso di trasferimento di residenza da un Comune all’altro, il Comune di nuova iscrizione provvede a consegnare al titolare una nuova tessera elettorale, ritirando quella rilasciata dal vecchio Comune di residenza. Gli elettori residenti all’estero devono ritirare la tessera presso il Comune di iscrizione elettorale.

In caso di cambio di indirizzo all’interno dello stesso Comune, è l’Ufficio Elettorale che, tramite posta, provvede ad inviare un tagliando adesivo, da applicare sulla tessera elettorale, in cui è indicata la nuova sezione elettorale dove l’elettore dovrà recarsi per votare. Se tale tagliando non dovesse pervenire prima delle votazioni, il cittadino potrà recarsi allo Sportello al Cittadino per verificare l’eventuale avvenuto cambio di sezione e/o chiedere la stampa di una nuova tessera elettorale aggiornata, previa esibizione e annullamento o riconsegna di quella riportante il vecchio indirizzo.

Richiesta duplicato per completamento o smarrimento vecchia tessera
Il Ministero dell'Interno ha stabilito che ai fini del rinnovo della tessera elettorale personale non più utilizzabile per l'esaurimento degli spazi, il cittadino deve rivolgersi al Comune di iscrizione nelle liste elettorali che (dopo la verifica dell'effettiva carenza di spazi) ne rilascerà una nuova. Esauriti i 18 spazi a disposizione, l'interessato o altra persona delegata deve richiedere una nuova tesssera elettorale. Servizio su appuntamento oppure telefonando allo Sportello al Cittadino.


Liste aggiunte

I cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea residenti a Monza possono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali e per l’elezione dei rappresentanti italiani nel Parlamento Europeo. In questo caso chi opta per il voto dei candidati italiani non potrà votare per i rappresentanti del proprio paese di origine (divieto del doppio voto). A tal fine i cittadini dell’Unione Europea possono chiedere all’ufficio elettorale l'iscrizione:

  • nella lista elettorale aggiunta per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale
  • nella lista elettorale aggiunta per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo.

Presidenti di seggio

Per svolgere l'incarico di Presidente di seggio durante le elezioni si deve essere iscritti ad uno speciale Albo. A Monza i Presidenti di seggio necessari per ogni elezione sono 123. I requisiti per potersi iscrivere sono essere cittadino italiano tra i 18 e i 70 anni ed essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Alcune professioni non sono compatibili con l’incarico. Non possono fare parte dell’Albo i dipendenti del Ministero dell’Interno, del Ministero dei Trasporti, del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali, i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

La nomina a presidente di seggio con l’indicazione della sezione in cui sarà svolto l’incarico è effettuata dalla Corte d’Appello.


Scrutatori

Per fare gli scrutatori durante le elezioni è necessario fare parte di un apposito Albo. Per iscriversi bisogna essere cittadini italiani elettori nel Comune (quindi con 18 anni compiuti), residenti ed elettori del comune di Monza, in possesso del diploma di scuola media inferiore. Non possono far parte dell’albo i dipendenti del Ministero dell’Interno, della Società delle Poste Italiane, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali, i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

L'Albo ha lo scopo di fornire un elenco di soggetti idonei e disponibili a coadiuvare il Presidente di seggio nelle operazioni di voto e di scrutinio, nel corso di ogni consultazione elettorale. La nomina degli scrutatori da assegnare ai seggi è compito della Commissione Elettorale Comunale.


Elenchi elettori

Il rilascio di copia delle liste elettorali è disciplinato dall’Art. 51 D.P.R. 223/1967 così come modificato dall’art. 177 D. Lgs. 196/2003: “Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso”. A seguito di Disposizione Dirigenziale Prot. Gen. n. 103298 del 31.05.2021, la funzione specifica del rilascio in copia delle liste elettorali è assegnata all’ufficio elettorale. Il rilascio avviene in formato cartaceo, in formato elettronico pdf non modificabile, in consultazione presso l’ufficio elettorale.

Per il rilascio è necessario compilare e firmare il Modulo di richiesta allegando un documento d’identità del richiedente in corso di validità. In caso di richiesta per ricerca, anche la copia dello Statuto, della Relazione o del progetto relativo ad essa, attestante la sussistenza dei requisiti di legge. Il modulo deve essere trasmesso via mail all'indirizzo elettorale@comune.monza.it oppure via pec: elettorale@pec.comune.monza.it, o con consegna a mano presso l’ufficio elettorale telefonando ai numeri 0392372292 - 93 - 95 per fissare l’appuntamento.


Certificato di "Godimento dei diritti politici" e di "Iscrizione nelle liste elettorali"

I certificati sono atti ufficiali che ti consentono di dimostrare precisi requisiti relativi alla tua persona o al tuo stato. E' possibile richiederli online nel sito ANPR.

Municipium

Cosa si ottiene

Le informazioni e i documenti utili per votare.

Municipium

Tempi e scadenze

La domanda per l'iscrizione nelle Liste aggiunte può essere presentata in qualsiasi momento:

  • per il rinnovo del Consiglio Comunale non oltre il quinto giorno successivo all’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali (40° giorno anteriore alla data delle elezioni)
  • per il rinnovo del Parlamento Europeo deve essere presentata entro e non oltre il novantesimo giorno antecedente a quello della votazione.

Dopo l'iscrizione, sarà rilasciata la tessera elettorale riportante l’indicazione delle consultazioni e del seggio elettorale. L’iscrizione è permanente, dura fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato oppure fino a cancellazione d’ufficio per trasferimento della residenza, per perdita della capacità elettorale, per acquisizione della cittadinanza italiana. La domanda redatta su apposito modulo con allegata una copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità (ai sensi dell’Art. 45 del D.P.R. 445/2000) può essere consegnata personalmente, via e-mail, pec o fax.

Iscrizione liste aggiunte europee
Iscrizione liste aggiunte amministrative


La richiesta per essere iscritti all'Albo dei Presidenti di seggio deve essere presentata, in carta semplice, dal 1° al 31 ottobre di ogni anno. Le iscrizioni e le cancellazioni per il presidente vanno restituite all'ufficio elettorale entro il 31 ottobre a mezzo mail all'indirizzo: elettorale@comune.monza.it oppure all'indirizzo pec: elettorale@pec.comune.monza.it con allegato copia di un documento valido.

Modulo iscrizione albo presidenti
Modulo cancellazione albo


La richiesta per essere iscritti all'Albo degli scrutatori deve essere presentata, in carta semplice, dal 1° novembre al 30 novembre di ogni anno, via mail all'indirizzo elettorale@comune.monza.it oppure via pec: elettorale@pec.comune.monza.it con allegato copia di un documento valido. Chi è già iscritto all'Albo non deve ripresentare la domanda.

Modulo iscrizione albo scrutatori
Modulo cancellazione albo scrutatori

Tra il 25° ed il 20° giorno antecedente la data stabilita per la votazione, la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo in numero pari a quello occorrente e alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nell’albo, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di rinuncia o impedimento.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Elenchi elettori

La visione delle liste elettorali è consentita in qualsiasi periodo dell’anno ed è gratuita. Per richiedere invece il rilascio di copia degli elenchi elettori  in formato cartaceo il costo è stabilito dalle tariffe di estrazione di copia accesso agli atti. Per il rilascio delle liste in formato elettronico pdf non modificabile, la tariffa è fissata con Delibera di Giunta Comunale n. 416 del 05.12.2023 in Euro 50,00. Il pagamento della somma di euro 50,00 o il pagamento del rilascio cartaceo dovranno avvenire con il sistema di pagamento pago pa, dopo il controllo e il riscontro da parte dell’ufficio elettorale al richiedente.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot