Accesso a dati e documenti

Servizio attivo

Ultima modifica 27 giugno 2024

Procedimento di accesso civico

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, associazioni.

Municipium

Descrizione

Il diritto di accesso si esplicita con diverse modalità:

ACCESSO DOCUMENTALE (artt. 22 e seguenti legge 241/90)
Riconosciuto a tutti i soggetti che dimostrino, con adeguata e obbligatoria motivazione, di avere un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è richiesto l’accesso.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE (d.lgs 33/2013)
E' il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati soggetti ad obbligo di pubblicazione, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione sul sito del Comune di Monza.

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (art. 5 d.lgs. 97/2016)
Chiunque, senza necessità di indicare il motivo, può richiedere documenti, informazioni o dati in possesso del Comune di Monza ulteriori rispetto a quelli soggetti a obbligo di pubblicazione. L'accoglimento della richiesta è però vincolato a valutazione dell'inesistenza di un pregiudizio concreto agli interessi pubblici o privati, così come individuati dall’art. 5 bis del d.lgs 97/2016

Normativa
Art. 5, c. 1 e 2, d.lgs. n. 33/2013 (così come modificati dal d.lgs 97/2016).
Art. 22 l. 241/90.

Municipium

Come fare

La richiesta di accesso può essere inoltrata compilando un semplice modulo online. Le richieste di accesso inerenti pratiche edilizie devono essere formalizzate esclusivamente tramite il portale CPortal.

Municipium

Cosa serve

Occorre:

  • indicare i dati della persona richiedente
  • indicare il tipo di accesso richiesto (semplice o generalizzato o documentale)
  • definire con precisione i dati, le informazioni o i documenti che si richiedono
  • indicare la motivazione (obbligatoria solo in caso di accesso documentale)
  • allegare copia del proprio documento d'identità.

La mancanza di elementi che consentano di identificare i dati e i documenti richiesti o l'identità di chi li richiede costituisce motivo di respingimento dell'istanza di accesso. In caso di accesso documentale la motivazione serve a dimostrare l'esistenza di una situazione giuridica da tutelare direttamente e concretamente collegata al documento per il quale è richiesto l’accesso. La mancanza o carenza di motivazione costituisce motivo di respingimento dell'istanza di accesso.

Municipium

Cosa si ottiene

A seguito di richiesta di accesso, l'amministrazione provvede a:

  • valutare la richiesta e l'assenza di cause ostative all'accesso
  • identificare i documenti e i dati richiesti, se possibile
  • individuare gli eventuali soggetti controinteressati e informarli (con raccomandata A/R o per via telematica) della richiesta di accesso presentata.

I controinteressati possono presentare una motivata opposizione all'accesso entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione. Durante tale periodo il termine per la conclusione del procedimento è sospeso. Nonostante l'opposizione dei controinteressati, il Comune può comunque decidere di accogliere la richiesta di accesso, se non ravvisa alcun causa ostativa o pregiudizio concreto alla tutela di interesse pubblici o privati.

Municipium

Tempi e scadenze

Entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta l’ufficio competente dell’amministrazione comunale deve comunicare l'accoglimento, il differimento o il diniego dell'accesso. Il termine si interrompe nel caso in cui il richiedente riceva comunicazione che la sua richiesta è incompleta (soccorso istruttorio) e per il tempo previsto dalla legge per consentire ad eventuali controinteressati di presentare opposizione.

Municipium

Casi particolari

Richiesta di riesame

Nei casi di diniego totale o parziale o di mancata risposta entro 30 giorni dalla richiesta, per l’accesso civico semplice o generalizzato il richiedente può presentare:

  • richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) del Comune di Monza che decide, con provvedimento motivato, entro venti giorni dal ricevimento della richiesta di riesame
  • presentare ricorso al difensore civico regionale, notificandolo anche al Comune di Monza. Il difensore civico si pronuncia entro trenta giorni dalla presentazione del ricorso.

Per l'accesso documentale, il richiedente può presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure chiedere il riesame al difensore civico regionale.

Municipium

Costi

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot