Disposizioni anticipate di trattamento - DAT

Servizio attivo

Ultima modifica 29 maggio 2024

Informazioni su come depositare le proprie DAT in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Monza in possesso della capacità di intendere e di volere.

Municipium

Descrizione

Dal 31 gennaio 2018 ogni persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.) "esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari" (Legge n. 219/2017). Il Ministero della Salute (Decreto del 10 dicembre 2019 n.168, in vigore dal 1^ febbraio 2020), ha istituito la Banca dati nazionale, destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. In questo registro nazionale saranno raccolte tutte le DAT conservate dai comuni e dai notai, anche quelle consegnate prima dell'entrata in vigore del decreto. La Banca dati nazionale ha la funzione di:

  • raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
  • garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
  • assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione.

Nella banca dati viene registrato anche la nomina del fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.

Municipium

Come fare

Occorre prenotare un appuntamento tramite Agenda C'è Posto. Tutta la modulistica da compilare è presente anche nel sistema dedicato alla prenotazione. Il modulo già compilato dal disponente sarà firmato dinanzi all’ufficiale di Stato Civile al quale dovrà essere consegnata la Disposizione DAT in duplice copia redatta personalmente dal disponente (già in suo possesso).

Municipium

Cosa serve

Le D.A.T. sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere. Il dichiarante, definito “disponente” può esprimere le proprie D.A.T., per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza, che provvede all’iscrizione in apposito registro. Il disponente deve consegnare personalmente la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) redatta in forma scritta, con data certa e sottoscritta con firma autografa.

Al momento della consegna della DAT, al disponente viene chiesto di esibire un documento di identità valido e dovrà aver compilato la Dichiarazione di deposito. Il Comune non può fornire modelli o prestampati, né il personale può prestare aiuto per la redazione delle DAT. Sul territorio, esistono Associazioni, Comitati e altre libere forme associative, senza scopo di lucro, che hanno creato modelli per la redazione delle DAT. Nella disposizione, il disponente dovrà inoltre attestare il proprio consenso all’inoltro della propria DAT alla banca dati nazionale oppure dovrà fornire indicazione dell’allocazione della stessa ai fini della sua reperibilità (ad es. proprio domicilio o altra sede). Inoltre nella disposizione, il disponente dovrà indicare quali elementi essenziali i dati anagrafici, codice fiscale e gli elementi di contatto, recapiti telefonici nonché il proprio indirizzo email al quale verrà notificato l’avvenuto inserimento della propria DAT nella Banca Dati Nazionale.

Il disponente può indicare all’interno della sua disposizione una persona di sua fiducia, denominata “fiduciario”, che deve essere maggiorenne, capace di intendere e di volere, e potrà fare le veci e rappresentare il disponente nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie, nel caso in cui il disponente non sia più in grado di esprimere le proprie volontà. Il fiduciario, che verrà indicato all’interno della disposizione, dovrà accettare la nomina e l’incarico di rappresentare il disponente sottoscrivendola e indicando contestualmente i suoi dati anagrafici nonché di contatto (telefono, email). Il fiduciario potrà infatti, in caso di bisogno, accedere alla Banca dati nazionale o a quella del Comune per recuperare copia delle DAT, art. 4 legge n. 168/2019. In assenza di esplicita accettazione da parte del fiduciario, la nomina di fiduciario non produce effetti. Il fiduciario potrà essere nominato con atto separato corredato dalla copia del suo documento di d’identità e tale atto sarà consegnato a cura del disponente unitamente alla DAT. Sia la disposizione che la nomina saranno inviate alla Banca dati nazionale, in caso di consenso.

Il fiduciario è tenuto sempre alla compilazione del modulo Accettazione e nomina fiduciario.

Il disponente dovrà aver cura di trattenere per sé una copia delle D.A.T. e di consegnarne una copia al fiduciario nominato.

Qualsiasi volontà postmortem (cremazione, dispersione o altro) espressa nella DAT è del tutto irrilevante in quanto disciplinata da altre disposizioni normative.

Si consiglia di redigere la disposizione non a colori ma con caratteri di colore nero su un numero limitato di fogli per agevolare l’invio telematico alla banca dati nazionale.

Municipium

Cosa si ottiene

Registrazione in elenco comunale della DAT, ricevuta di consegna su copia della DAT con numero progressivo assegnato e giorno ed ora di consegna.

Municipium

Tempi e scadenze

Le DAT non hanno scadenza. Possono essere rinnovate, modificate o revocate in qualsiasi momento, con le stesse forme con le quali possono essere redatte. In ogni caso non sostituiscono mai la volontà attuale della persona finché questa è capace di autodeterminarsi.

La consegna della DAT è prevista unicamente previo appuntamento telefonico contattando l'ufficio Stato Civile nei giorni di martedì e di mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Il giorno riservato alla consegna è il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

Municipium

Casi particolari

La revoca del fiduciario dovrà essere fatta compilando il Modulo di revoca con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi sempre all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della salute.

La nomina di fiduciario può essere revocata da parte del disponente in qualsiasi momento. In tal caso il disponente può nominare altro fiduciario. A sua volta il fiduciario può rinunciare all’incarico in qualsiasi momento, compilando il Modulo di rinuncia.

E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dalla Banca dati nazionale e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta presentata personalmente dal disponente con proprio atto all'Ufficiale di Stato Civile del Comune. Il Comune comunicherà la volontà del disponente al Ministero della salute via PEC.

Municipium

Costi

Il deposito delle DAT non comporta alcuna spesa a carico del disponente.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot