Certificati anagrafici

Servizio attivo

Ultima modifica 9 gennaio 2024

Gran parte dei certificati sono ottenibili online su ANPR o servizi online comunali

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri, comunitari e extracomunitari.

Municipium

Descrizione

I certificati rilasciati sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati, per i quali l'accettazione è discrezionale. Per i rapporti con gli Enti pubblici, l'interessato può presentare un'autocertificazione.

Gli usi per cui è possibile richiedere i certificati on line esenti da bollo sono:

  • adozione, affidamento, tutela minori - art.13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L.184/1983
  • C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero; Curatore fallimentare - art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (certificati da produrre nel procedimento) - art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e Circ. MIN. GIUST. prot. M-DG.DAG del 5 febbraio 2007.14803.U
  • Onlus - art. 27 bis, tabella allegato B ) DPR 642/1972
  • Pensione estera - art.9, tabella allegato B ) DPR 642/1972
  • Processuale (certificati da produrre nel procedimento) - art.18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n.70/E
  • separazione / divorzio - art. 19 della legge 74/1987
  • società sportive - art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • variazione toponomastica stradale e numerazione civica - art.16 co.8, della L. 537/1993.
Municipium

Come fare

I certificati anagrafici possono essere richiesti:

  • direttamente online, esenti da bollo, esclusivamente per gli usi disponibili nel relativo elenco presente in fase di compilazione della richiesta (certificati di residenza/residenza A.I.R.E., stato di famiglia/stato di famiglia A.I.R.E., cittadinanza, stato libero, esistenza in vita, contestuale stato di famiglia e residenza, stato civile, stato di famiglia con relazioni, stato di famiglia con stato civile, contestuale residenza e cittadinanza)
  • online tramite il portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
  • presso l'Ufficio Anagrafe (previa prenotazione)
  • presso le tabaccherie convenzionate.
Municipium

Cosa serve

Spid / CIE / Cns per i servizi online oppure un documento d'identità del richiedente per le richieste agli sportelli.

Municipium

Cosa si ottiene

Certificati rilasciati dall'Anagrafe: stato di famiglia, residenza, cittadinanza, stato libero, stato vedovile, godimento dei diritti politici, esistenza in vita, contestuali (in cui sono riunite tutte le certificazioni, di qualsiasi natura, in ordine a "fatti, stati o qualità personali" riguardanti la stessa persona).

Municipium

Tempi e scadenze

L'accesso al servizio online tramite SPID/pin CRS/CIE garantisce il rilascio immediato del certificato, se presenti i requisiti per la produzione dello stesso (in caso di impossibilità al rilascio, la comunicazione sarà inviata entro 8 giorni).

I certificati hanno validità di sei mesi.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

I certificati richiedono di norma il pagamento dell'imposta di bollo (marca da bollo).

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot