Rilascio della carta d'identità elettronica per maggiorenni

Servizio attivo

Ultima modifica 28 maggio 2024

Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per maggiorenni

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Municipium

Descrizione

La carta d'identità elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri. Il documento ha validità di 10 anni.

Si precisa che:

  • le carte d'identità cartacee sono valide sino alla scadenza
  • il cambio di residenza o indirizzo non comporta la sostituzione e/o l'aggiornamento della Carta d'identità che rimane valida fino alla scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992)
  • si può richiedere una nuova carta d'identità 6 mesi prima della data di scadenza o, prima dei 6 mesi, solo in caso di: furto, smarrimento, deterioramento o a fronte di carta d'identità in formato cartaceo o elettronico di vecchia generazione.

Smarrimento, furto o deterioramento

Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, oppure l'originale deteriorato, e un altro documento di riconoscimento.

Municipium

Come fare

Il rilascio è possibile solo per i cittadini residenti a Monza e avviene esclusivamente su prenotazione. E' possibile prenotare anche contattando telefonicamente o via mail uno dei Centri Civici. La carta d'identità viene rilasciata solo all'Anagrafe centrale. La carta è spedita direttamente all'indirizzo indicato dal cittadino tramite raccomandata postale con firma alla consegna.
E' possibile delegare un'altra persona al ritiro del documento, indicando nome e cognome il giorno dell'appuntamento al Funzionario dell'Anagrafe. La spedizione è possibile solo all'indirizzo indicato dal richiedente in fase di rilascio. Il Comune di Monza non prevede possibilità di ritiro presso la sede comunale (anche se l'opzione venisse selezionata in fase di prenotazione).

Municipium

Cosa serve

L’interessato si deve presentare di persona all’Ufficio Anagrafe, nel giorno e orario dell’appuntamento, munito di:

  • carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata
  • 1 fototessera in formato cartaceo, recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto). E' possibile caricare la foto anche tramite il portale in fase di prenotazione, se la prenotazione viene effettuata in autonomia. Non si possono accettare foto su dispositivi USB o via mail
  • la ricevuta della prenotazione (anche in formato digitale)
  • in caso di primo rilascio per i cittadini stranieri è oblligatorio presentare il Passaporto; per i cittadini comunitari presentare la Carta d'identità straniera.

Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali. Se il richiedente non è in possesso della carta d’identità scaduta o in scadenza e non ha altro documento di riconoscimento è necessario prendere precedenti accordi con l’Ufficio Anagrafe. E' possibile realizzare le fototessere presso la cabina fotoautomatica all'ingresso secondario del Comune, da Largo IV Novembre, al costo di € 5.

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi.

Municipium

Casi particolari

Ai richiedenti protezione internazionale che hanno ottenuto l'iscrizione anagrafica è rilasciata, sulla base delle norme vigenti, una carta d'identità di validità limitatata al territorio nazionale e dalla durata di 3 anni (in formato cartaceo).


Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l’emissione del Documento di Identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente in caso di urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo esemplificativo: certificati medici di impossibilità a recarsi presso il Punto Comune, prenotazioni per viaggio all’estero.

I cittadini iscritti all’A.I.R.E. del Comune di Monza potranno richiedere esclusivamente il documento in formato cartaceo solo nel caso in cui siano sprovvisti di qualsiasi documento valido per l'espatrio (es. Passaporto) oppure se quest'ultimo risulti scaduto.

Per informazioni relative alla carta d'identità cartacea (solo per casi di urgenza comprovata) contattare i numeri Anagrafe 039.2372267/039.2372158 e Sportello al cittadino 039.2374363.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria: euro 22,25 (16,79 per stampa e spedizione e 5,46 per diritti comunali). E' possibile effettuare il pagamento esclusivamente in sede, al momento dell'appuntamento, con le sole modalità contanti o bancomat.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Richiesta duplicato pin/puk della Carta d'identità elettronica

In caso di smarrimento:

  • della seconda parte del codice pin/puk della CIE (quella contenuta nella lettera di accompagnamento ricevuta tramite posta insieme alla CIE), è necessario inviare la richiesta tramite email all'indirizzo sportelloalcittadino@comune.monza.it  comunicando lo smarrimento del codice e allegando la CIE. Il cittadino riceverà allo stesso indirizzo email la seconda parte del codice.
    Per delegare una terza persona alla richiesta compilare il modulo
  • della prima parte del codice (fornita dall'operatore insieme alla ricevuta cartacea) o dell'intero codice, è necessario prendere un appuntamento, oppure contattare il numero 039.2374363, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Sarà necessario recarsi personalmente con la Carta d'identità elettronica agli sportelli CIE oppure delegando su apposito modulo una terza persona, con allegata fotocopia della carta d'identità del delegante.

Donazione organi

All’atto della richiesta di emissione della Carta il cittadino maggiorenne può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Il Centro Nazionale Trapianti gestirà l'informazione. La dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e può essere effettuata solo sul territorio nazionale. È possibile cancellare il proprio consenso dalla banca dati del CNT contattando lo Sportello al Cittadino al numero 039.2374363 oppure all'indirizzo email sportelloalcittadino@comune.monza.it
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.trapianti.salute.gov.it 

La Carta è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot