Materie del servizio
A chi è rivolto
Si applica alle esposizioni pubblicitarie, alle occupazioni di spazi ed aree pubbliche, ai mercati ed al servizio affissioni.
Occorre rivolgersi all'ufficio Canone Unico patrimoniale e mercatale per la Pubblicità o all'ufficio Mobilità per occupazione suolo passi carrai ecc.
Le occupazioni di aree pubbliche possono essere:
- permanenti quando hanno carattere stabile con durata non inferiore all’anno
- temporanee quando hanno durata inferiore all’anno (es: traslochi, banchetti, mercati, ecc.).
Si applica alle occupazioni riguardanti:
- spazi sovrastanti il suolo pubblico con esclusione di balconi e verande
- spazi sottostanti il suolo stesso, comprese quelle poste in essere con condutture e impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa
- aree private sulle quali risulta costituita una servitù di pubblico passaggio, nei modi e nei termini di legge
- tratti di strade statali o provinciali che attraversano il territorio comunale.
Descrizione
Da gennaio 2021 sostituisce l'imposta comunale sulla pubblicità, il diritto sulle pubbliche affissioni e la TOSAP.
Regolamento Canone Unico Patrimoniale - approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 18/02/2021.
Tariffe
- Canone Unico 2025 - Delibera di Giunta n. 29 del 28/01/2025
Legge 160/2019 Approvazione Tariffe anno 2025. Scadenza 30 aprile 2025.
E' possibile richiedere il recapito online del pagamento del Canone Unico.
Richiesta recapito avvisi di pagamento online
Richiesta recapito avvisi di pagamento online per condomini
Tariffe anni precedenti
Canone Unico 2024 - Delibera di Giunta n. 360 del 07/11/2023
Legge 160/2019 Approvazione Tariffe anno 2024. Scadenza 30 aprile 2024.
Canone Unico 2023 - Delibera di Giunta n. 50 del 21/02/2023
Legge 160/2019 Approvazione Tariffe anno 2023. Scadenza 30 aprile 2023.
Considerato che la scadenza ha coinciso con la domenica e che il 1° maggio è festa nazionale, era consentito effettuare il versamento, senza ulteriori addebiti, entro il 2 maggio 2023.
Canone Unico 2022 - Delibera di Giunta n. 75 del 25/03/2022
Legge 160/2019 Approvazione Tariffe anno 2022. Scadenza 30 aprile 2022.
Canone Unico 2021 - Delibera di Giunta n. 77 del 29/04/2021
Legge 160/2019 Approvazione Tariffe anno 2021. Scadenza 30 aprile 2021.
Come fare
Pubblicità permanente
Per pubblicità permanente si intende l’esposizione di mezzi pubblicitari (insegne, vetrofanie, targhe e simili relative ad attività imprenditoriali, commerciali, artistiche e professionali) per un periodo superiore a 3 mesi.
Prima di esporre i mezzi pubblicitari sopra indicati bisogna avere la preventiva autorizzazione comunale. Gli interessati, prima di iniziare la pubblicità, devono compilare l'apposita dichiarazione e inviarla via pec all'indirizzo monza@pec.comune.monza.it. L’autorizzazione è rilasciata dal Servizio Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, previo parere della Commissione per il Paesaggio.
L’Ufficio Pubblicità contatta successivamente l’interessato per la consegna dell’autorizzazione previo pagamento del canone pubblicitario. Per gli anni successivi l’interessato riceverà l'avviso di pagamento del canone pubblicitario contenente il PagoPA con scadenza 30 aprile. Il canone è dovuto per anno solare di riferimento.
E' possibile visualizzare e scaricare tutta la modulistica necessaria.
Pubblicità temporanea
Per pubblicità temporanea si intende la pubblicità effettuata per un periodo massimo di tre mesi nell’anno non rinnovabili mediante cartelli, locandine, stendardi o qualsiasi altro mezzo con caratteristiche di temporaneità. Deve essere sempre preventivamente autorizzata dall'Ufficio Pubblicità. La tariffa della pubblicità temporanea è pari ad un decimo di quella annuale e si applica per ogni metro quadro di superficie e per ogni mese o frazione di esso.
E' possibile visualizzare e scaricare tutta la modulistica necessaria.
Piano Generale degli impianti Pubblicitari
Occupazione permanente suolo pubblico
Riguarda occupazioni che hanno carattere stabile con durata non inferiore all’anno. In particolare per:
- passi ed accessi carrai. La richiesta deve essere presentata all'Ufficio Viabilità
- tende, faretti, vasi, tavolini ed altro presso gli esercizi commerciali, posteggi, mercati, ponteggi ecc. Le richieste devono essere presentate allo Sportello SUAP.
Il canone per le occupazioni permanenti va corrisposto annualmente. Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito all’atto del rilascio della concessione. Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione il versamento del canone va effettuato entro il 30 aprile di ciascun anno. Il canone è determinato in base alla superficie, espressa in metri quadrati o lineari ed è rapportata alla maggiore o minore importanza dell’area sulla quale insiste l’occupazione. Le aree sono classificate in quattro categorie. Il canone da corrispondere per le occupazioni di tipo permanente è annuale, anche se l’occupazione dell’area o del suolo pubblico avviene o cessa in corso d’anno. Per gli anni successivi il contribuente riceverà la comunicazione di scadenza, contenente le modalità di pagamento. La scadenza per il pagamento della tassa è il 30 aprile di ciascun anno.
E' possibile visualizzare e scaricare tutta la modulistica necessaria.
Occupazione temporanea suolo pubblico
Le autorizzazioni sono necessarie e sono rilasciate dall'ufficio Mobilità per:
- ponteggi
- occupazioni giornaliere: trasloco, lavori edili (che non richiedono manomissione di suolo pubblico) e potature.
La relativa tassa è determinata in base alla superficie occupata, alla classificazione della via interessata e rapportata alla durata dell’occupazione. Deve essere pagata mediante bonifico o reversale prima della data di occupazione.
E' possibile visualizzare e scaricare tutta la modulistica necessaria.
Passi carrai
Il passo carraio è un manufatto che comporta la modifica del piano stradale per facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata (marciapiedi o altri manufatti che delimitano lo spazio dell’ingresso). L’accesso carraio è un accesso alla strada pubblica senza marciapiede o altri manufatti che delimitano lo spazio dell’ingresso con auto alla proprietà privata. Ogni passo o accesso carraio è tenuto al pagamento di una tassa.
L’autorizzazione al passo carraio è obbligatoria. Una volta ottenuta si potrà apporre il cartello di “divieto di sosta” che consente di riservare l’area antistante per il solo ingresso delle auto che devono accedere all’area privata.
Ottenuta l’autorizzazione il contribuente è contattato direttamente dall’Ufficio competente per il pagamento. Per gli anni successivi riceverà la bolletta PagoPA.
La scadenza per il pagamento della tassa è il 30 aprile di ciascun anno.
La manutenzione del passo o accesso carrabile, è a carico del titolare autorizzato/proprietario, o d’ufficio in caso di inosservanza. Per ogni opera da eseguire per la costruzione o manutenzione del passo o accesso carrai deve essere richiesto preventivamente il nulla osta dell’Ufficio Tecnico Comunale.
E' possibile visualizzare e scaricare tutta la modulistica necessaria.
Cosa serve
La modulistica necessaria per ogni tipologia di richiesta.
Cosa si ottiene
I permessi richiesti.
Tempi e scadenze
Le tempistiche sono specifiche per ogni tipo di richiesta.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 13:26