Salta al contenuto principale

2025-2026: Una nuova stagione di Grande Prosa al Teatro Manzoni

Otto spettacoli in cartellone da ottobre ad aprile

Data :

18 giugno 2025

2025-2026: Una nuova stagione di Grande Prosa al Teatro Manzoni
Municipium

Descrizione

Saranno otto gli appuntamenti in cartellone per la stagione 2025/2026 della Grande Prosa al Teatro Manzoni di Monza, in programma dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026. Anche per il prossimo anno, al pubblico sarà offerta una proposta varia, con nomi di primo piano della scena nazionale e una selezione di titoli capaci di intrecciare profondità, leggerezza e riflessione.

Grandi autori e interpreti. Si comincia a ottobre con Magnifica Presenza, spettacolo tratto dal film di Ferzan Ozpetek, che cura anche la regia teatrale. In scena, tra gli altri, Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Toni Fornari, Erik Tonelli. A novembre arriva Ciarlatani, scritto e diretto da Pablo Remón, con Silvio Orlando, Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi: un gioco metateatrale che esplora il confine tra realtà e rappresentazione. A dicembre è in programma Il Medico dei Pazzi di Eduardo Scarpetta, con Gianfelice Imparato e la regia di Leo Muscato, che ambienta la vicenda negli anni Settanta, celebrando i cento anni dalla morte del grande autore napoletano.

Un 2026 ricco di proposte. Il nuovo anno si aprirà con Il Malato Immaginario di Molière, riletto dalla traduzione di Angela Dematté e con la regia di Andrea Chiodi, protagonista Tindaro Granata insieme a Lucia Lavia. A febbraio sarà la volta di Mein Kampf, testo e interpretazione di Stefano Massini, un monologo potente sul peso della parola e le sue derive. A marzo, sarà la volta di due spettacoli al femminile: Lisistrata di Aristofane con Lella Costa, che mescola ironia e provocazione in una riflessione sulla pace e il ruolo delle donne, e L’Empireo della drammaturga inglese Lucy Kirkwood, diretto da Serena Sinigaglia, ambientato nell’Inghilterra del Settecento. Chiuderà infine la stagione, ad aprile, Nel Blu, Avere tra le braccia tanta felicità, spettacolo di Mario Perrotta accompagnato dalla musica di Domenico Modugno.

“Anche il pubblico giovane, talvolta proveniente da fuori città, conferma l’interesse verso la proposta culturale del Teatro Manzoni – dichiara l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – Si tratta di soddisfare sia le esigenze di una parte di pubblico affezionato ai nomi e agli artisti più affermati, sia le richieste di quanti sono alla ricerca di nuove forme d’espressione teatrale. Anche nella proposta di quest’anno c’è un grande equilibrio, passando da commedie a proposte forti come il Mein Kampf di Stefano Massini”.

“Ho progettato questa nuova stagione pensando a un Teatro che sia prima di tutto Bene Culturale – racconta la Direttrice Artistica del Teatro Manzoni Paola Pedrazzini – con il desiderio di offrire al pubblico di Monza l’opportunità di un percorso artistico e culturale inedito che svela peraltro anche uno stimolante fil rouge tematico: il rapporto tra verità e finzione, realtà e sogno e una forte componente meta-teatrale. Arricchisce e completa il cartellone della Grande Prosa, a marzo 2026, un doppio appuntamento con le tematiche di genere esplorate in due spettacoli: Lisistrata e L’Empireo, entrambi diretti da Serena Sinigaglia”.

“È importante proseguire con l’intento di elevare l’offerta culturale – afferma la Presidente del CDA dell'Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa Barbara Ongaro - e il pubblico sta premiando questa scelta. Nella selezione di quest'anno ci sono spettacoli che invitano alla riflessione con leggerezza - che non è mai superficialità; ci sarà l’incanto - parte della magia del teatro, da valorizzare a maggior ragione in quest’epoca di disincanto - e l’impegno culturale. Il teatro è specchio della società, ma la società nutre il teatro e lo trasforma, ne fa un elemento di impegno civile. Per questo auspichiamo che vi sia una partecipazione sempre più ampia e consapevole del pubblico: la condivisione delle esperienze è per noi fondamentale. Rilanciamo, anche per questo, i corsi di critica teatrale per ragazzi e adulti, che rappresentano per noi un importante valore aggiunto e contribuiscono, attraverso il confronto con i partecipanti, ad incrementare la qualità dell’offerta del Teatro”.

Gli abbonamenti. Sarà possibile riconfermare il proprio abbonamento alla Grande Prosa, o acquistarne uno nuovo, a partire dal 18 giugno. Il botteghino sarà aperto fino al 26 luglio e, dopo la pausa estiva, dal 3 al 27 settembre. Per chi desidera acquistare l’abbonamento di persona, è possibile fissare l’appuntamento dal sito www.teatromanzonimonza.it cliccando sulla sezione “Rinnovo/nuovo abbonamento” o chiamando il numero 039.386500. I rinnovi con cambio di serata e/o poltrona si potranno effettuare esclusivamente presso la biglietteria del Teatro. Si può invece rinnovare online l’abbonamento con conferma turno e posto, oppure sottoscrivere un nuovo abbonamento, sul sito www.teatromanzonimonza.it cliccando sulla sezione “Rinnovo/nuovo abbonamento”.

Per informazioni e abbonamenti è possibile consultare il sito (http://www.teatromanzonimonza.it) o contattare la biglietteria al numero 039.386500.

I numeri della stagione 2024-2025

La stagione 2024-2025 del Teatro Manzoni si è chiusa registrando un totale di 19.124 spettatori, di cui 14.712 riguardano il cartellone principale ed i restanti 4127 riguardano invece gli 8 spettacoli della rassegna Teatro Scuola. Si aggiungono, infine, 4 spettacoli della rassegna Teatro Piccolo Così, con 285 spettatori.

Il corso di critica teatrale. Anche nell’arco della scorsa stagione il Corso di critica teatrale ha affiancato la programmazione, offrendo strumenti di lettura e analisi degli spettacoli a un pubblico giovane e adulto: 75 studenti provenienti da 10 istituti scolastici hanno preso parte al percorso loro dedicato, mentre sono stati 27 gli iscritti al corso per adulti. 

Il corso, ideato dalla direttrice artistica del Teatro Paola Pedrazzini, è stato tenuto dalla critica teatrale Valeria Ottolenghi e organizzato con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro. Si tratta di un corso che affianca la programmazione dalla stagione 2016/17, e che nel 24-25 ha visto la partecipazione di studenti del Liceo Nanni Valentini, Liceo Zucchi, Liceo Frisi, Liceo Carlo Porta, Liceo Artistico Preziosine, Mosè Bianchi, Hensemberger, Centro Studi Brianza, Liceo Banfi di Vimercate e Liceo Parini di Seregno.

Le recensioni prodotte dai ragazzi sono state lette e valutate da una giuria di giornalisti e i vincitori sono stati premiati il 4 giugno con diversi abbonamenti al Teatro. Giulio Baffi, presidente dell'ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatro), ha voluto omaggiare i vincitori scrivendo una "recensione della recensione".

Alla cerimonia hanno preso parte oltre a docenti e studenti, l'Assessora alla Cultura del Comune di Monza Arianna Bettin, la direttrice artistica Paola Pedrazzini, la critica teatrale Valeria Ottolenghi e in rappresentanza dell'azienda Borsa Barbara Vertemati e Barbara Ongaro.

Corso di critica per adulti. Il Teatro Manzoni di Monza ha inoltre concluso con successo la seconda edizione del Corso di Critica Teatrale per Adulti, dedicato all’approfondimento dell’esperienza teatrale attraverso un percorso di quattro incontri guidati dal critico professionista Nicola Arrigoni. Quest'anno hanno partecipato 27 iscritti, tra i 40 e i 65 anni, in un percorso interattivo che li ha coinvolti attivamente nel dialogo con attori e registi.

Corso di tecnico luci. Oltre ai corsi di critica teatrale, si è infine svolto anche il corso di formazione di Tecnico Luci, a cui hanno partecipato 18 corsisti nell’ambito del Programma GOL, un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per riqualificare le proprie competenze nell’ottica di promuovere l’occupazione.

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot