Descrizione
Passi avanti per la messa in atto del programma integrato d’intervento – la cui procedura era stata avviata molti anni orsono - per l’area dismessa tra via Foscolo – Pascoli – Pellico, che prevede la realizzazione di due edifici residenziali a firma dello studio dell’architetto Stefano Boeri e di un’ampia area verde. La Giunta ha infatti approvato la proposta di variante al piano, che dovrà essere ora discussa in sede di Consiglio Comunale.
Programma integrato d’Intervento e novità. Il programma integrato d’Intervento sull’area dismessa tra le vie Foscolo, Pascoli e Pellico, approvato nel 2015, prevedeva inizialmente la costruzione di quattro fabbricati con spazi verdi interstiziali, destinati a uso residenziale e terziario-commerciale. La proposta attuale, elaborata nel 2023, prevede nello specifico due edifici residenziali con ampie terrazze, integrati in un sistema di spazi verdi e giardini. L’attuale variante pone inoltre maggiore attenzione all'armonizzazione con il contesto urbano, riducendo l'impatto visivo e migliorando la qualità degli spazi pubblici e privati. Le aree verdi pubbliche, ampliate e bonificate, vanno a sostituire ampie zone oggi coperte da asfalto e diventeranno un elemento connettivo per il quartiere, favorendo la socialità e migliorando la qualità ambientale complessiva.
Il progetto generale prevede anche la realizzazione di tre aree dedicate a parcheggi pubblici a raso collocate lungo Via A. Sciesa, Pellico e Pascoli, oltre che la riqualificazione di un tratto significativo della pista ciclabile di via Foscolo e il recupero conservativo dell’ex Teatro di via Cederna.
“Con questa variante – osserva l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti - viene sensibilmente migliorato il programma integrato d’intervento approvato 11 anni fa, rigenerando un’area dismessa, completamente asfaltata e abbandonata, recuperando più suolo e sviluppando diversamente le altezze degli edifici, trovando una soluzione edilizia, quella progettata dallo studio Boeri, quanto più possibile armonizzabile con l’esistente”.
Contenuti correlati
- FuoriGP 2025: sport, musica e cultura nel cuore di Monza dal 4 al 7 settembre
- Polizia Locale di Monza: in arrivo nuove motociclette e biciclette a pedalata assistita
- Il Giardino delle delizie ai Musei Civici
- Torna a Monza a settembre il MedFest, il Medioevo Festival della Lombardia
- Nuova rotonda di viale Sicilia/via Pompei: la Giunta approva il Documento d’indirizzo alla Progettazione
- La Polizia Municipale di Madrid a Monza per un confronto sugli aspetti organizzativi e la gestione della mobilità durante il Gran Premio
- MonzaGP2025: pronto il piano della mobilità in città
- Via Tazzoli 29: al via la riqualificazione e la gestione sociale dell’immobile tramite un percorso di Coprogettazione
- Caso sospetto di Chikungunya: esito negativo dagli esami di accertamento
- Caso sospetto di Chikungunya
Ultimo aggiornamento: 9 gennaio 2025, 09:32