Descrizione
Arriverà in consiglio nel mese di luglio per l’approvazione il programma integrato d’intervento per l’area dismessa tra via Foscolo – Pascoli – Pellico, che prevede la realizzazione di due edifici residenziali a firma dello studio dell’architetto Stefano Boeri e di un’annessa area verde. Verrà sottoposta al Consiglio Comunale l’approvazione della modifica al piano integrato d’intervento, completa di controdeduzioni alle osservazioni presentate da associazioni e comitati cittadini.
Alberi e pavimentazione drenante. Rispetto al piano adottato nel mese di gennaio dal Consiglio è stata accolta un’osservazione che richiede la messa a dimora di alberature e l’utilizzo di pavimentazione che permetta il miglioramento della permeabilità del suolo in corrispondenza dei parcheggi a raso di via Sciesa e di via Pellico.
La relazione della Provincia. La Provincia di Monza e della Brianza ha confermato che il progetto risulta essere pienamente compatibile con gli obiettivi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, in particolare in materia di riuso di aree urbanizzate, mobilità sostenibile e contenimento del consumo di suolo. Gli studi di mobilità approfonditi su suggerimento della Provincia, evidenziano che l’aumento di traffico stimato è contenuto e non graverà in maniera problematica sulla rete stradale.
Il programma integrato d’Intervento. Il programma integrato d’Intervento, per tutti i restanti aspetti, resta invariato: sull’area dismessa tra le vie Foscolo, Pascoli e Pellico saranno realizzati due edifici residenziali con ampie terrazze, integrati in un sistema di spazi verdi e giardini. Rispetto all’originario piano del 2015, l’attuale variante pone inoltre maggiore attenzione all'armonizzazione con il contesto urbano, migliorando la qualità degli spazi pubblici e privati. Le aree verdi pubbliche sostituiranno ampie zone oggi coperte da asfalto e diventeranno un elemento connettivo per il quartiere, favorendo la socialità e migliorando la qualità ambientale complessiva.
Il progetto generale prevede anche la realizzazione di tre aree dedicate a parcheggi pubblici a raso collocate lungo Via A. Sciesa, Pellico e Pascoli, oltre alla riqualificazione di un tratto significativo della pista ciclabile di via Foscolo e il recupero conservativo dell’ex Teatro di via Cederna.
“Con l’ulteriore integrazione riguardante i parcheggi a raso di via Sciesa e di via Pellico – osserva l’Assessore al Governo del Territorio Marco Lamperti - arriva ora in Consiglio Comunale un piano ulteriormente migliorato che rappresenta uno strumento per ridare vita e utilità a un’area dismessa, completamente asfaltata e abbandonata, come molti cittadini del quartiere si aspettano da anni”.
Contenuti correlati
- Firmato il Piano Città degli Immobili Pubblici di Monza
- BrianzAcque, inaugurata la casetta dell’acqua numero dieci di Monza
- Sicurezza urbana: controlli rafforzati anche per il weekend del 19 e 20 luglio
- Turismo: la città di Monza entra in City Pass Yes Milano
- ZPRU6 San Gerardo–Borgo Bergamo: strisce blu attive dal 4 agosto
- Raccolta abiti e tessili: quattro nuovi contenitori Humana presso la piattaforma ecologica
- Abbandono rifiuti: da oggi in città 10 nuove fototrappole mobili
- Dal 12 luglio i primi bus elettrici di NET percorrono le strade di Monza
- Ai Musei Civici "IL GIARDINO DELLE DELIZIE": Opere di Ugo La Pietra
- Sicurezza e legalità tra le priorità dell’Amministrazione: collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 10:27