Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)

Ultima modifica 1 ottobre 2023

Argomenti :
Aria
Inquinamento
Definisce le politiche energetiche che il Comune di Monza intende adottare per aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili sul suo territorio
A Dicembre del 2008 l’Unione Europea ha approvato il Pacchetto Clima Energia che pone - entro il 2020 - obiettivi di riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra, di innalzamento al 20% del risparmio energetico e di raggiungimento della soglia del 20% nel consumo delle fonti rinnovabili di energia. ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2 nell'UE, rispetto al 1990.
La Commissione Europea ha, quindi, lanciato l’iniziativa denominata “Patto dei Sindaci", con lo scopo di coinvolgere le comunità locali ad impegnarsi adottando misure per ridurre le emissioni di CO2 nelle città, cui il Comune di Monza ha aderito con Deliberazione del Consiglio Comunale n.19 dell'11 Marzo 2013, In particolare, l'iniziativa richiede il raggiungimento e superamento dell'obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
 

pattoSindaci.jpg_1939097855

Il primo impegno richiesto dall’adesione al Patto dei Sindaci, riguarda la predisposizione dell’inventario delle emissioni legate agli usi energetici che insistono sul proprio territorio (Baseline emission inventory – BEI) ed il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), strumenti indispensabili per quantificare le emissioni nonché individuare azioni concrete per ridurle.

Piano di Azione per l'energia sostenibile (paes)

Il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), approvato dal Comune di Monza (Deliberazione di Consiglio n. 18 del 10/03/2014), è strutturato secondo le indicazioni delle Linee Guida del Patto dei Sindaci del Joint Research Centre di Ispra.

E' un documento fondamentale, perché definisce le politiche energetiche che il Comune di Monza intende adottare per aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili sul suo territorio, indirizzando quest'ultimo verso uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità dell'aria. Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione potrà avvenire solo con il coinvolgimento diretto della cittadinanza e degli stakeholders verso nuovi comportamenti e stili di vita più virtuosi, con la valorizzazione delle esperienze già attuate, la promozione di attività di sensibilizzazione, formazione e partecipazione attiva e condivisa.

Sinteticamente, l’Amministrazione di Monza intende agire:

  • sul settore residenziale attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti, che rispondano a criteri più restrittivi rispetto alla normativa nazionale e regionale sulle nuove costruzioni e il ricorso alle fonti rinnovabili di energia;

  • sul settore della mobilità al fine di promuovere una maggiore efficienza (sostituzione dei mezzi più obsoleti) e sostenibilità (es. trasporti pubblici, promozione della modalità di trasporto ciclabile e pedonale);

  • sul settore produttivo (industria non ETS) al fine di incrementare l’efficienza energetica nei processi artigianali/industriali, favorire l’adozione delle tecnologie energeticamente più efficienti e diffondere gli impianti alimentati da fonti rinnovabili;

  • sul settore terziario, privato e pubblico, attraverso la realizzazione di interventi volti al contenimento dei consumi energetici e alla diffusione di fonti rinnovabili. In particolare nel caso del terziario pubblico l’attuazione di tali interventi ha anche una forte valenza “esemplare” nei confronti della propria cittadinanza.

  • PAES

Baseline Emission Inventory

La Baseline o BEI (Baseline Emission Inventory) è l’inventario delle emissioni annue di CO2 al 2005 relative agli usi energetici finali attribuibili ad attività di competenza diretta e/o indiretta dell’Amministrazione Comunale. Vi rientrano i consumi energetici del patrimonio pubblico edilizio, dell’illuminazione pubblica e del parco veicolare del Comune e le emissioni del parco edilizio privato, del terziario, delle piccole e medie imprese (non ETS) e del trasporto in ambito urbano, in qualche modo regolato dalle attività pianificatorie e regolatorie dell’Amministrazione.

Coinvolgimento di Cittadini e Stakeholders (portatori di interesse)

La partecipazione diretta dei diversi attori coinvolti nelle varie azioni è essenziale affinché il Piano possa risultare operativo ed efficace.
Il Comune di Monza si è impegnato con continuità in operazioni di sensibilizzazione e comunicazione su temi ambientali, sia con incontri con la cittadinanza e gli stakeholders sia attraverso campagne di sensibilizzazione.

Tali iniziative sono state rivolte alla cittadinanza in generale, ai ragazzi delle scuole di Monza e ai principali stakeholders del settore industriale e terziario.

Nei prossimi anni il Comune intende continuare nella direzione già intrapresa:

  • promuovendo servizi di consulenza sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili attraverso gli sportelli energia già presenti sul territorio;

  • coinvolgendo i principali stakeholders nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e predisponendo un monitoraggio dei risultati conseguiti condiviso con l’Amministrazione Comunale;

  • proseguendo le attività di promozione, presso le scuole del territorio, di iniziative finalizzate a diffondere comportamenti ed azioni di risparmio energetico, di uso razionale dell’energia e a favore dell'impiego di fonti rinnovabili.

Nella pianificazione strategica del comune sono stati inseriti specifici obiettivi ed indicatori di sostenibilità.

Risultati Azioni del Paes

Il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), definisce le politiche energetiche che il Comune di Monza intende adottare per aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili sul suo territorio.

E' un documento fondamentale, perché definisce le politiche energetiche che il Comune di Monza intende adottare per aumentare l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili sul suo territorio, indirizzando quest'ultimo verso uno sviluppo sostenibile e una migliore qualità dell'aria. Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione potrà avvenire solo con il coinvolgimento diretto della cittadinanza e degli stakeholders verso nuovi comportamenti e stili di vita più virtuosi, con la valorizzazione delle esperienze già attuate, la promozione di attività di sensibilizzazione, formazione e partecipazione attiva e condivisa.

Di seguito i risultati raggiunti al 31/12/2015 sul territorio monzese per il contenimento delle emissioni di CO2.

» Cosa è il PAES

Ambiente

Via Procaccini 15

Tel. 039.2043422 - 424 -429

Fax 039.2043441

ambiente@comune.monza.it

Orari mar e gio 9.00 - 12.00

Aperto su appuntamento da fissare telefonicamente o via mail 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot