Unioni civili

Servizio attivo

Ultima modifica 10 gennaio 2024

Legge 20 maggio 2016 n.76 ("Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016, entrata in vigore il 5 giugno 2016

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Alle persone maggiorenni dello stesso sesso.

Municipium

Descrizione

Per costituire un’Unione civile ai sensi della citata legge due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare congiuntamente richiesta all’ufficiale dello Stato civile del Comune di loro scelta.

L’Unione Civile è costituita dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni, nella Sala Giunta del Palazzo comunale il mercoledì ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30 o in Villa Reale.

Se le parti e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana, devono essere assistite da un interprete nelle varie fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.

La costituzione dell’Unione Civile può anche essere effettuata al di fuori della Casa Comunale solamente in due casi:

  • se uno degli interessati (o entrambi) è materialmente impossibilitato a recarsi presso la Casa Comunale per infermità o altro grave motivo. L'impossibilità deve risultare dalla dichiarazione di un medico o di un pubblico ufficiale
  • se c’è un imminente pericolo di vita per uno o entrambi gli interessati e sia/siano quindi impossibilitato/i a recarsi presso la Casa Comunale, condizioni che dovranno essere certificate da un medico.

In quella sede gli interessati potranno scegliere il regime patrimoniale ed eventualmente indicare il cognome di famiglia da assumere per la durata dell’unione. La parte potrà dichiarare all'ufficiale dello stato civile di voler anteporre o posporre il proprio cognome, se diverso, a quello comune.

La mancata comparizione senza giustificato motivo, di una o di entrambe le parti nel giorno concordato per la dichiarazione di costituzione di unione civile, equivale a rinuncia.

Municipium

Come fare

  1. E' necessario prenotare un appuntamento, selezionando il servizio RICHIESTA COSTITUZIONE DI UNIONE CIVILE e seguendo le istruzioni presenti nella pagina dedicata. Una volta che la richiesta sarà elaborata, verrà inviata una mail con indicato il giorno fissato per la costituzione dell'unione civile. L’Ufficio di Stato civile fisserà successivamente un appuntamento per la verbalizzazione della richiesta.
  2. Presentarsi insieme all’Ufficio Stato civile nel giorno prestabilito, muniti di documento di identità valido, per formulare la richiesta e rendere le dichiarazioni prescritte per la costituzione di Unione civile. L’Ufficiale di Stato civile redigerà apposito processo verbale dove indicherà la data concordata con le parti, che sarà non prima di 15 giorni, per la sottoscrizione del successivo atto di costituzione di Unione civile.
  3. Presentarsi personalmente davanti all’Ufficiale dello Stato civile con due testimoni, nella data fissata per la costituzione dell’Unione.

Il cittadino straniero deve presentare all’Ufficio Stato civile una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla-osta alla costituzione dell’Unione civile con persona dello stesso sesso. La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura-U.T.G., se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile).

Municipium

Cosa serve

E' necessario prenotare un appuntamento.

Municipium

Cosa si ottiene

L’Ufficiale di stato civile redigerà processo verbale, sottoscritto dalla parte e dai testimoni ove presenti, e lo archivierà unitamente al verbale della richiesta nel registro delle unioni civili.

Municipium

Tempi e scadenze

Tempi stabiliti dall'ufficio di Stao Civile.

Municipium

Casi particolari

Scioglimento dell'unione civile

Per lo scioglimento dell’unione civile, le parti dovranno manifestare, anche disgiuntamente, la volontà di scioglimento dinanzi all'ufficiale dello Stato Civile. L’accordo per la domanda di scioglimento dell'unione civile è proposta decorsi tre mesi dalla data della manifestazione di volontà di scioglimento dell'unione. I moduli dovranno essere inviati selezionando il servizio RICHIESTA SEPARAZIONE/DIVORZIO e seguendo le istruzioni presenti nella pagina dedicata.

Una volta che la richiesta sarà elaborata, verrà inviata una mail con i giorni fissati per gli incontri e la documentazione necessaria.

Municipium

Costi

Gratuito, per i residenti € 100,00, per non residenti. Per le tariffe relative a Villa Reale, visitare la pagina dedicata.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot