Descrizione
Negli ultimi tempi il servizio di igiene urbana in città è stato interessato da diversi interventi, che hanno comportato modifiche e integrazioni rispetto alle modalità operative consolidate. Per verificarne l’efficacia il Comune di Monza ha commissionato alla società SWG un’indagine a campione, realizzata alla fine del 2024. In particolare sono stati intervistati circa 1000 cittadini maggiorenni in rappresentanza dei 55.953 iscritti alla TARI utenze domestiche e 300 utenze commerciali in rappresentanza dei 5.311 iscritti alla TARI utenze non domestiche.
I dati. La soddisfazione complessiva espressa dagli utenti, in una scala da 1 a 10, è risultata pari a 6,9, con riferimento a spazzamento, raccolta rifiuti, taglio erba dai marciapiedi, raccolta foglie e altro.
Le utenze domestiche. Tra i motivi di soddisfazione la maggior parte degli intervistati ritiene positiva la modalità di differenziazione dei rifiuti e l’utilità del calendario di raccolta. I giudizi sono positivi anche per i servizi di ritiro a domicilio di particolari frazioni di rifiuti e per l’utilizzo della piattaforma ecologica.
Restano da migliorare, invece, la pulizia di strade e marciapiedi, la frequenza di svuotamento dei cestini, la raccolta delle foglie e il diserbo.
Le utenze non domestiche. Le utenze commerciali giudicano positivo il calendario della raccolta e la puntualità. Si registra soddisfazione anche per il ritiro degli imballaggi e per le modalità di fruizione della piattaforma ecologica. Gli aspetti da migliorare risultano analoghi a quelli già espressi dalle utenze domestiche.
Le NOVITA’ da aprile 2025
Dal 7 aprile gli ispettori ambientali in servizio. Da lunedì 7 aprile, il Comune di Monza attiverà un nuovo servizio di Ispettori Ambientali per migliorare la gestione dei rifiuti e la pulizia delle strade, con funzioni di controllo e accertamento delle violazioni amministrative.
I quattro ispettori in forza da lunedì prossimo hanno già ricevuto una apposita formazione dalla Polizia Locale: disporranno delle attrezzature necessarie, compresi i dispositivi per l'accertamento elettronico delle sanzioni e saranno riconoscibili grazie all’abbigliamento catarifrangente e con la dicitura "Operatori Ambientali".
Compiti e collaborazione con la Polizia Locale: in una prima fase gli ispettori controlleranno il rispetto delle ordinanze di divieto di sosta per lo spazzamento. In seguito si occuperanno anche di corretta esposizione dei rifiuti nelle raccolte "porta a porta"; abbandoni di rifiuti e discariche abusive; controlli nelle aree mercatali; mozziconi e abbandono di deiezioni canine. Gli ispettori lavoreranno in stretta collaborazione con la Polizia Locale, che fornirà supporto in caso di reati e potrà richiedere un'intensificazione dei controlli in aree specifiche. Questo nuovo servizio intende migliorare la qualità del servizio di spazzamento, facendo in primis rispettare le ordinanze di divieto di sosta.
Svuotamento cestini e spazzamento manuale delle strade. Partirà in via sperimentale nel mese di aprile, in accordo con Impresa Sangalli, una nuova modalità operativa per migliorare la qualità dell’igiene urbana, grazie a un modello di spazzamento manuale dei marciapiedi, separato dallo svuotamento dei cestini.
Attraverso la specializzazione delle attività si intende migliorare l’efficienza operativa, grazie all’impiego di attrezzature specifiche per ciascuna attività, ottimizzando così le risorse e riducendo i tempi di intervento. Tale sperimentazione dovrebbe comportare una maggiore flessibilità operativa e un più puntuale controllo di qualità, garantendo così un ambiente urbano più pulito e ordinato.
La partnership con Humana: boom della raccolta di abiti e tessili. A partire dallo scorso mese di febbraio sono stati posizionati in città nuovi contenitori per la raccolta di abiti e tessili, affidati a Humana People to People Italia. Ad oggi sono 49 i contenitori presenti, di cui gli ultimi sono stati collocati pochi giorni fa presso il cortile della parrocchia S. Carlo in via Volturno e nel cortile della parrocchia Sacro Cuore in via V. Veneto.
In base ai dati ufficiali nel primo mese di febbraio sono stati raccolti complessivamente 18,4 tonnellate di rifiuti costituiti da abbigliamento e altri prodotti tessili. Dai primi dati disponibili sulla raccolta relativa al mese di marzo, invece, risultano gestite 38,5 tonnellate di rifiuti: più del doppio rispetto al primo mese di servizio. Alla luce delle elevate rese dei contenitori e per evitare fenomeni di abbandono è previsto il raddoppio dei contenitori presso le postazioni di Via Cremona/Sanzio e Via Monte Bianco, mentre due nuovi contenitori saranno collocati in Via Monte Amiata, in prossimità della biblioteca Triante nei prossimi giorni.
Intanto è iniziata la partnership di HUMANA con Spazio 37: sulla base dei fabbisogni degli ospiti della struttura e delle necessità operative comunicate dai Servizi Sociali, partirà a breve la fornitura di vestiario, materiali e accessori.
“I dati relativi alla soddisfazione dei cittadini ci consentono di individuare le priorità circa gli aspetti del servizio da migliorare: va già in questa direzione l’impiego di ispettori ambientali a partire dalla prossima settimana e l’utilizzo di squadre distinte per lo svuotamento dei cestini e lo spazzamento dei marciapiedi. Intanto stiamo pianificando altre soluzioni organizzative, anche sperimentali, con il gestore per rendere più efficace il servizio”, ha spiegato l’Assessore all’Igiene Urbana Viviana Guidetti.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 16:37