Matrimonio - Pubblicazioni

Servizio attivo

Ultima modifica 29 maggio 2024

La pubblicazione di matrimonio consiste nell’affissione di un atto con le generalità degli sposi, presso la Casa Comunale per un periodo di otto giorni.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Possono sposarsi con matrimonio civile i cittadini:

  • maggiorenni celibi e nubili, non legati da vincoli di parentela, di affinità, di adozione
  • già coniugati che hanno ottenuto il divorzio o l’annullamento del precedente matrimonio
  • celibi e nubili tra i 16 ed i 18 anni che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Tribunale dei Minori. In questo caso è necessario allegare l’autorizzazione del Tribunale dei Minori.

Possono sposarsi con matrimonio religioso i cittadini:

  • maggiorenni che hanno lo stato libero cioè non legati da un precedente matrimonio e senza vincoli di parentela, di affinità, di adozione
  • che hanno ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio
  • che precedentemente hanno contratto solo il matrimonio civile che hanno ottenuto lo scioglimento
  • tra i 16 ed i 18 anni che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Tribunale dei Minori

E’ necessario essere in possesso della richiesta di pubblicazione rilasciata da una parrocchia della città.

Municipium

Descrizione

Prima della celebrazione del matrimonio, è necessario effettuare le pubblicazioni di matrimonio. Vanno richieste al Comune di residenza di uno dei futuri sposi.

I matrimoni civili sono celebrati dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni. Nel caso gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana occorre l’intervento dell’interprete. Ci si può sposare anche in un Comune diverso da quello in cui si risiede esprimendo tale volontà all’Ufficiale dello Stato Civile per iscritto su carta legale e indicando il Comune dove si vuole contrarre matrimonio e i motivi della scelta.

Possono essere celebrati anche alla Cascina Frutteto o in Villa Reale.

Municipium

Come fare

Il procedimento ha inizio nel comune di residenza di uno degli sposi con l'invio tramite appuntamento del modulo di richiesta pubblicazioni, allegando copie dei documenti di identità di entrambi i nubendi.
Una volta che verrà elaborata la  richiesta, l'ufficio di Stato Civile invierà ai nubendi mail con indicazione del giorno fissato per la sottoscrizione del verbale di richiesta delle pubblicazioni (consenso).

Municipium

Cosa serve

Richiesta dichiarazione pubblicazione

Una volta elaborata la richiesta, l’Ufficio stato civile invierà agli interessati una mail con la data dell’appuntamento per la lettura del verbale di pubblicazione con indicate tutte le informazioni necessarie e i documenti da consegnare:

  • documento di identità
  • € 16 euro in contanti, se entrambi i futuri sposi sono residenti nel Comune di Monza
  • € 32,00 sempre in contanti se risiedono in Comuni diversi
  • originale del nulla osta al matrimonio per i cittadini stranieri
  • originale della richiesta delle pubblicazioni del parroco/ministro di culto, nel caso in cui si tratti di matrimonio religioso o di altro culto ammesso.

Per i non residenti
I nubendi non residenti che intendano contrarre matrimonio nel Comune di Monza, devono compilare il modulo ed inviarlo all’indirizzo di posta elettronica statocivile@comune.monza.it

Municipium

Cosa si ottiene

L'ufficio di Stato Civile invierà ai nubendi mail con indicazione del giorno fissato per la sottoscrizione del verbale di richiesta delle pubblicazioni (consenso). Al termine dell’iter delle pubblicazioni verrà rilasciato il nulla osta al matrimonio.

Municipium

Tempi e scadenze

I matrimoni possono essere celebrati a decorrere dal 4° giorno successivo alla scadenza della pubblicazione e non oltre 180 giorni da tale data.

Calendario matrimoni ed unioni civili - anno 2024 Sala Giunta
Orari delle cerimonie: 10.00 - 10.30 - 11.00 - 11.30

Mercoledì: 10/17/24/31 gennaio, 7/14/21 febbraio, 6/20/27 marzo, 3/10/17 aprile, 8/15/22/29 maggio, 5/12/19/26 giugno, 3/10/17/24 luglio, 7/14 agosto, 4/11/18/25 settembre, 2/9/16/23 ottobre, 6/13/20/27 novembre, 4/11/18 dicembre.

Sabato: 13/20/27 gennaio, 3/10/17/24 febbraio, 2/9/16 marzo, 6/13/20 aprile, 4/11 maggio, 8/22/29 giugno, 13/20/27 luglio, 3/10 agosto, 7/14/21 settembre, 12/19/26 ottobre, 9/16/23/30 novembre, 14/21 dicembre.

Parcheggio: viene rilasciato un pass per la sosta di una vettura, esclusivamente per la durata della cerimonia, per il parcheggio in superficie in Largo IV Novembre. In occasione del Gran Premio, del periodo natalizio ed altri eventi stabiliti dall' Amministrazione il pass non potrà essere rilasciato.

Municipium

Casi particolari

Il matrimonio può anche essere effettuato al di fuori della Casa Comunale solamente in due casi:

  • se uno degli sposi (o entrambi) è materialmente impossibilitato a recarsi presso la Casa Comunale per infermità o altro grave motivo. L'impossibilità deve risultare dalla dichiarazione di un medico o di un pubblico ufficiale
  • se c’è un imminente pericolo di vita per uno o entrambi gli sposi e sia/siano quindi impossibilitato/i a recarsi presso la Casa Comunale, condizioni che dovranno essere certificate da un medico.
Municipium

Costi

Matrimonio civile in Sala Giunta: gratuito, per cittadini residenti. € 200,00 per cittadini non residenti.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot